Mariano Bruno Ingegneria & Consulenza

  • Consulenza per Professionisti e Imprese...
  • Team work...
  • Implementazione MOG & SGSL...
  • Pubblicazioni...
  • Formazione & docenza...
  • Collaborazioni professionali...

WELCOME

Vengono forniti servizi di consulenza a professionisti e imprese edili in materia di sicurezza sul lavoro per assicurare che le loro attivita' siano conformi alla normativa vigente.

Attivita' di consulenza (imprese edili): - Analisi del sito, studio del progetto ed organizzazione del cantiere; - Valutazione dei "rischi" e "rischi interferenti" con redazione del documento DVR e DUVRI; - Redazione di POS e PSS; - Progettazione di ponteggi, redazione di Pi.M.U.S. e supporto tecnico nelle fasi di montaggio; - Controllo, verifica e predisposione della documentazione tecnica di cantiere; - Supervisione della sicurezza in cantiere; - Implementazione di MOG 231 e SGSL 18001 - Verifiche periodiche macchine e attrezzature.

Attivita' di supporto (progettisti): - Analisi del sito, studio del progetto ed organizzazione del cantiere; - Elaborazione dei lay-out di cantiere per fasi di lavoro; - Verifica dei POS; - Valutazione dei "rischi" e "rischi interferenti" con elaborazione del coordinamento; - Redazione di PSC; - Elaborazione dei "costi della sicurezza"; - Redazione ed aggiornamenti del "cronoprogramma dei lavori" (Gantt e PERT); - Progettazione di ponteggi; - Controllo, verifica e predisposione della documentazione tecnica di cantiere; - Supervisione della sicurezza in cantiere; - Incarichi di "Coordinatore" per la progettazione ed esecuzione (CSP e CSE).

Il D.Lgs. 231/2001 "Disciplina della responsabilita' amministrativa delle persone giuridiche, delle societa' e delle associazioni anche prive di personalita' giuridica, a norma dell'art. 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300" ha introdotto nell'ordinamento italiano la responsabilita' amministrativa degli enti per alcune tipologie di reato, qualora questi siano stati commessi da soggetti in posizione apicale (ovvero, aventi funzioni di rappresentanza, di amministrazione e di direzione dell'ente) ovvero da soggetti sottoposti all'altrui direzione o vigilanza, nell'interesse o a vantaggio degli enti stessi. Il D.Lgs. 231/2001 individua, come esimente dalla responsabilita' amministrativa dell'ente, la capacita' della Societa' di dimostrare di aver adottato ed efficacemente attuato un modello di organizzazione, gestione e controllo idoneo a prevenire la commissione dei reati contemplati dal decreto medesimo...

Il modello di organizzazione e gestione (MOG) e' un sistema strutturato ed organico di principi, norme interne, procedure operative e attivita' di controllo strutturate al fine di prevenire comportamenti idonei a configurare fattispecie di reato e illecito previsti dal D.Lgs. 231/2001. In particolare il MOG deve rispondere in modo idoneo alle seguenti esigenze: individuare le attivita' nel cui ambito possono essere commessi reati; prevedere specifici protocolli diretti a programmare la formazione e l'attuazione delle decisioni dell'ente in relazione ai reati da prevenire; individuare modalita' di gestione delle risorse finanziarie idonee ad impedire la commissione dei reati; prevedere obblighi di informazione nei confronti dell'organismo deputato a vigilare sul funzionamento e l'osservanza del modello; introdurre un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello. ...